Sede: Bagnolo Mella (BS) Via G. Piamarta 29d
Data: 18-19 marzo 2023
Prezzo: 549€ (IVA compresa)
Due giorni di corso in presenza con il docente Filippo Scarnera che offrirà una panoramica del sistema neurovegetativo e delle sue disfunzioni. Si fornirà un metodo di valutazione per individuare eventuali disfunzioni e si correggeranno le disfunzioni attraverso l’utilizzo di tecniche osteopatiche.
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Il corso è aperto a fisioterapisti, osteopati e studenti di osteopatia, medici di medicina generale, fisiatri e ortopedici.
Sono possibili formule di pagamento rateizzato: per richiederle scegli la forma di pagamento tramite BONIFICO e poi contattaci al 3347220164 o corsi@fiosformazione.it per concordare le rate.
In ogni caso, l’iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del BONIFICO dell’acconto di 164,70 (IVA compresa), non restituibile in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.
Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.
A chi è rivolto questo corso
Il corso è ideato per tutti i fisioterapisti, medici di medicina generale, fisiatri, ortopedici, osteopati neofiti o esperti, studenti di osteopatia, che vogliono:
- acquisire una panoramica sul sistema neurovegetativo e sulle sue disfunzioni;
- apprendere un metodo di valutazione per individuare eventuali disfunzioni;
- imparare a correggere le disfunzioni attraverso l’utilizzo di tecniche osteopatiche.
Informazioni utili
Sede: Bagnolo Mella (BS), Via G. Piamarta 29d
Durata 2 giorni (sabato e domenica)
Data 18-19 marzo 2023
Pagamento: Per completare l’iscrizione sarà necessario versare un acconto dell’importo di 164,70 (IVA compresa) tramite bonifico. Tale acconto non verrà restituito in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.
Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.
Estratto del Regolamento (Vedi Termini & Condizioni)
- II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative interne o per motivi legati alla presente situazione di emergenza sanitaria: di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti tramite e-mail.
- Al termine dell’ultimo seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione inerente il corso in questione.
- La Segreteria Organizzativa si riserva di disdire il corso fino a 15 giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via telefono o posta elettronica. Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa restituisce agli iscritti la quota d’iscrizione per intero.
4. L’iscritto può annullare la partecipazione al corso in ogni momento, dandone comunicazione scritta all’indirizzo corsi@fiosformazione.it. Resta inteso che, in caso di disdetta, sarà tenuto a corrispondere a titolo di penale, una percentuale del corrispettivo individuale previsto pari a:
– Prima dei 20 giorni dall’avvio del corso: 30%
– Fra 20 e 10 giorni dall’avvio del corso: 50%
– 9 giorni o meno, oppure nessuna comunicazione 100%
Cosa imparerai con questo corso
In particolare, grazie a questo corso, potrai:
- approfondire l’anatomo fisiologia del sistema nervoso vegetativo
- perfezionare il ragionamento clinico osteopatico
- comprendere le correlazioni esistenti tra stimolazioni meccaniche e reazioni vegetative
- valutare le disfunzioni a carico del sistema nervoso vegetaitvo
- acquisire le tecniche di correzione delle disfunzioni trovate
Ci proponiamo di:
- aggiornarti sulle ultime scoperte scientifiche che riguardano l’argomento in questione
- darti le basi neurofisiologiche che ti consentiranno di effettuare corsi di aggiornamento pratici e teorici più avanzati
Programma corso
Approccio teorico-pratico al sistema nervoso vegetativo
Sabato ore 9-13
- Presentazione
- Richiami di anatomia e fisiologia del sistema nervoso neurovegetativo
- Teoria e pratica del test del contatto dei globi oculari (ogni pratica sulle tecniche è anticipata da questo test di valutazione).
Sabato ore 14-18
Teoria e pratica su:
- stimolazione e inibizione dell’osso sacro;
- stimolazione e inibizione delle vertebre dorsali.
Domenica ore 9-13
Teoria e pratica su:
- rotolamento dei temporali simultaneo;
- rotolamento dei temporali alternato in accelerazione e in rallentamento;
- funzione, patologia e trattamento della ghiandola surrenale.
Domenica ore 14-18
Teoria e pratica su:
- stimolazione e inibizione del nervo Vago;
- compressione del quarto ventricolo;
- ricapitolazione e chiarimenti.
Il Docente
Filippo Scarnera, ISEF, professionista Osteopata D.O., Kinesiologo Sikmo, docente presso la scuola CERDO in Roma dal 2009 al 2021.