L’Elicoide Posturale [In sede]

Status Attuale
Non iscritto
Prezzo
1500€+IVA

Sede: Bagnolo Mella (BS) Via G. Piamarta 29d 

Date: da programmare (primi mesi 2025)

Prezzo: 1.830€ (IVA compresa)

Grazie a molte ore di insegnamento pratico, comprenderai come valutare, attraverso il test dell’elicoide posturale e i test kinesiologici e neuro-posturali, se l’alterazione dell’equilibrio posturale è di origine ascendente, discendente o mista. In particolare, imparerai:

  • osservando i calchi in gesso della bocca, a leggere ed interpretare le alterazioni posturali del soggetto (si accennerà anche ai dispositivi ortodontici funzionali);
  • osservando l’appoggio podalico sul podoscopio e non solo, a leggere ed interpretare le alterazioni posturali del soggetto e sarai in grado di verificare quando la scelta della soletta propriocettiva è funzionale oppure no;
  • a valutare come il sistema visivo interferisce a livello posturale globale e otterrai gli strumenti per valutare se l’alterazione posturale è di origine discendente.

Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.

 
A chi è rivolto questo corso

Il corso è aperto a osteopati, fisioterapisti, anche neo-laureati e laureandi, optometristi, fisiatri, medici, odontoiatri, massoterapisti.

 
Informazioni utili

Sede: Bagnolo Mella (BS), Via G. Piamarta 29d

Durata: 3 weekend

Date: da programmare

 Orari:

IL VENERDÌ DALLE 14.00 ALLE 18.00

IL SABATO E LA DOMENICA DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00.

Sarà necessario presentarsi con mezz’ora di anticipo per le operazioni di registrazione.

Pagamento: sono possibili formule di pagamento rateizzato: per richiederle scegli la forma di pagamento tramite BONIFICO e poi contattaci al 3347220164 o corsi@fiosformazione.it per concordare le rate.

In ogni caso, l’iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del BONIFICO dell’acconto di 549,00 (IVA compresa), non restituibile in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.

Il saldo va versato con bonifico, entro 20 giorni dall’inizio del corso.

Estratto del Regolamento (Vedi Termini & Condizioni)

  1. II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative interne: di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti tramite e-mail.
  2. Al termine dell’ultimo seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione inerente il corso in questione.
  3. La Segreteria Organizzativa si riserva di disdire il corso fino a 15 giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via telefono o posta elettronica. Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa restituisce agli iscritti la quota d’iscrizione per intero.
  4. L’iscritto può annullare la partecipazione al corso in ogni momento, dandone comunicazione scritta all’indirizzo corsi@fiosformazione.it. Resta inteso che, in caso di disdetta, sarà tenuto a corrispondere a titolo di penale, una percentuale del corrispettivo individuale previsto pari a:

– Prima dei 20 giorni dall’avvio del corso: 30%

– Fra 20 e 10 giorni dall’avvio del corso: 50%

– 9 giorni o meno, oppure nessuna comunicazione 100%

 
Programma del corso

Un percorso pratico per comprendere tutti gli step necessari per padroneggiare una valutazione differenziale e accurata per conoscere la causa primaria e saperla affrontare con i giusti mezzi.

L’obiettivo sarà quello di aiutarti a delineare il trattamento più idoneo per affiancare gli utenti a ritrovare il proprio benessere.

Il corso è costituito da 3 weekend in presenza, ti verrà dato il materiale pdf sul quale poter studiare e prendere appunti.

Il supporto da parte del professore nel percorso formativo è di fondamentale importanza per ottenere il miglior risultato, per questo il corso è aperto a pochi partecipanti.

Al termine del percorso ti verranno proposti test di verifica dell’apprendimento dei concetti teorici e consegnato un Attestato di partecipazione.

Il programma:

MODULO 1


Venerdì (ore 14-18)

  • Osteopatia nel contesto odontoiatrico: le basi di una collaborazione efficace
  • Il cranio: concetto osteopatico dal punto di vista della bocca
  • Osservazione del modello in gesso della bocca: quali i dettagli utili nella diagnosi posturologica /osteopatica?
  • Descrizione delle classi dentali di Angle e delle malocclusioni

Sabato (ore 9-13,14-18)

  • Occlusione, forma cranica e correlazioni posturali
  • ATM e sistemi tampone
  • Ragionamento osteopatico rispetto al test di J.P.Meersseman
  • Test dei diaframmi in relazione al Sistema Tonico Posturale (Te-STP•)
  • Kinesiologia applicata: principi neurofisiologici del test muscolare
  • Concetto di muscolo forte/debole, Therapy Localization (TL). Challenge
  • Pratica sui muscoli più importanti per le correlazioni occluso-posturali

Domenica (ore 9-13, 14-18)

  • Adattamenti occlusali relazione a problematiche ascendenti: diagnosi delle disfunzioni pelvi-podaliche (test del rotatori ,categorie pelviche, valutazione podalica)
  • Test R.P.T.O.(Range propriocettivo tridimensionale occlusale): considerazioni osteopatiche
  • Concetto di rapporto cranio cervicale
  • Interferenze dentali sulle catene muscolari del corpo (dente neurologico)
  • Cenni sui dispositivi ortodontici dal punto di vista osteopatico
  • Revisione pratica

MODULO 2


Venerdì (ore 14-18)

  • Il modello dell’elica podalica, la Non Linearità nella forma e nell’interpretazione: basi scientifiche.
  • Piede astragalico/piede calcaneare e relativi riferimenti:

–        Anatomici

–        Embriologici

–        Biomeccanici

–        Anatomo-funzionali

–        Anatomo-architetturali

Piede cavo e piede piatto: classificazione secondo l’ortopedia

Sabato (ore 9-13, 14-18)

  • Classificazione del piede in ambito posturale
  • Piede organo propriocettivo-piede organo cibernetico
  • Elica podalica: struttura dissipativa
  • Integrazione del piede dell’arto inferiore
  • Catene muscolari dell’arto inferiore
  • Il ginocchio nella logica delle catene muscolari: varo, valgo, falso varo, falso valgo.
  • Biomeccanica del bacino e relazioni pelvi-podaliche
  • Biomeccanica della deambulazione:

–        Biomeccanica e fisiologia

–        Catene cinetiche (apertura e chiusura)

–        Sinergismi vincolari nei tre piani dello spazio

–        Momenti starter, direzionali e vincolari ai diversi livelli articolari

–        Strutture “a minima”, trasporti neuromuscolari e correlazioni senso-motorie

–        Gamba corta anatomica e funzionale

Domenica (ore 9-13, 14-18)

Parte pratica:

  • Analisi della marcia avanti e indietro (primo livello di osservazione dell’atteggiamento podalico)
  • Valutazione sul podoscopio in bi-pedestazione e mono-pedestazione
  • Valutazioni in ortostasi e in clinostasi
  • Soletta propriocettiva: quando è richiesta?
  • Congrua collocazione degli elementi propriocettivi nella logica delle catene mio- aponeurotico-fasciali
  • La stimolazione in doppia componente

MODULO 3


Sabato (ore 14-18)

  • Cenni di anatomo- fisiologia dell’occhio
  • Neurologia dell’occhio
  • Anatomo-fisiologia dei nervi cranici

Domenica (ore 9-13, 14-18)

  • Optometria
  • Problema visivo: che cos’è e come si manifesta
  • Fisiologia dello stress visivo
  • Lenti oftalmiche e lenti a contatto.
  • Mal di testa visivo
  • Posizione anomala del capo (PAC)
  • Test Visivi: Cover Test e Corda di Brock
  • L’analisi visiva
  • Igiene visiva e videoterminale

Il training visivo:

  • Integrazione Bilaterale
  • Lateralità/Direzionalità
  • Prensione della penna
  • Fissazione
  • Inseguimento visivo
  • Accomodazione
  • Binocularità
  • Percezione Periferica
Il Docente

Diego Barilli, Fisioterapista, Osteopata D.O., Kinesiologo con master in PNEI

×

Ciao!

Clicca qui sotto per poter parlare con noi su WhatsApp, in alternativa puoi scriverci all'indirizzo corsi@fiosformazione.it

×