Sede: Bagnolo Mella (BS)- Via G. Piamarta 29d
Data: da programmare
Prezzo: 549€ (IVA compresa)
Due giorni di corso in presenza con uno dei migliori professori ed esperti in manipolazioni vertebrali.
Nel corso si effettueranno dei test valutativi, passivi e attivi. Verranno mostrate le tecniche da utilizzare per ogni distretto vertebrale, per quali problematiche è bene utilizzarle e controindicazioni assolute al trattamento.
Le nozioni apprese durante il corso consentiranno all’operatore di svolgere un corretto ragionamento clinico in autonomia durante un iter riabilitativo.
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Il corso è aperto a tutti i fisioterapisti, anche neo-laureati e laureandi, agli studenti del 3° anno di fisioterapia, agli studenti di osteopatia, a medici di medicina generale, fisiatri, ortopedici, osteopati.
N.B. Prima di partecipare al corso in sede, per approfondire la conoscenza delle basi neurofisiologiche coinvolte con l’instaurarsi della lesione somatica, è necessario seguire il videocorso prodromo online e la videolezione sulla dinamica vertebrale. Per questo, li troverai entrambi COMPRESI con l’acquisto del presente corso in sede.
Sono possibili formule di pagamento rateizzato: per richiederle scegli la forma di pagamento tramite BONIFICO e poi contattaci al 3347220164 o corsi@fiosformazione.it per concordare le rate.
In ogni caso, l’iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del BONIFICO dell’acconto di 164,70 (IVA compresa), non restituibile in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.
Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.
A chi è rivolto questo corso
Il corso è ideato per tutti i fisioterapisti, anche neo-laureati e laureandi, studenti del 3° anno di fisioterapia, studenti di osteopatia, fisioterapisti che utilizzano la terapia manuale come approccio terapeutico, medici di medicina generale, fisiatri, ortopedici, osteopati neofiti o esperti che vogliono:
– Apprendere le tecniche di manipolazione vertebrale (HVLA)
– Valutare e testare la dinamica vertebrale
– Comprendere quando utilizzare la manovra HVLA
– Saper effettuare le manovre con sicurezza
– Sapere quando NON effettuare la manovra ed evitare di creare danni al paziente
Informazioni utili
Sede:
Bagnolo Mella (BS) Via G. Piamarta 29d
Durata
2 giorni (sabato e domenica).
Data
DA PROGRAMMARE
Orari
DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00.
La mattina sarà necessario presentarsi alle ore 8.30 per le operazioni di registrazione.
Pagamento: Per completare l’iscrizione sarà necessario versare un acconto dell’importo di 164,70 (IVA compresa) tramite bonifico. Tale acconto non verrà restituito in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.
Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.
Estratto del Regolamento (Vedi Termini & Condizioni)
1. II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative interne o per motivi legati alla presente situazione di emergenza sanitaria: di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti tramite e-mail.
2. Al termine dell’ultimo seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione inerente il corso in questione.
3. I crediti formativi, se previsti, saranno rilasciati al termine del corso secondo i tempi e le modalità previsti dalla legge in materia di ECM.
4. Agli iscritti verranno fornite una serie di linee guida riguardanti le procedure igienico sanitarie da seguire affinché il corso si svolga in sicurezza.
5. La Segreteria Organizzativa si riserva di disdire il corso fino a 15 giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via telefono o posta elettronica. Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa restituisce agli iscritti la quota d’iscrizione per intero.
6. L’iscritto può annullare la partecipazione al corso in ogni momento, dandone comunicazione scritta a FiosFormazione s.n.c., a mezzo e-mail, ai recapiti della Società. Resta inteso che, in caso di disdetta, sarà tenuto a corrispondere a FiosFormazione s.n.c., a titolo di penale, una percentuale del corrispettivo individuale previsto (calcolata sul valore del corso in sede, escluso quindi il valore dei videocorsi/videolezioni, che va versato per intero) pari a:
– Prima dei 20 giorni dall’avvio del corso: 30%
– Fra 20 e 10 giorni dall’avvio del corso: 50%
– 9 giorni o meno, oppure nessuna comunicazione 100%
Cosa imparerai con questo corso
All’interno del corso comprenderai tutto ciò che è necessario per effettuare una manipolazione articolare nel migliore dei modi ed in base ai diversi casi clinici che ti si presenteranno.
In particolare, potrai:
acquisire le basi neurofisiologiche per riconoscere le cause della cosiddetta “Lesione Somatica”;
approfondire la fisiologia per comprendere l’obiettivo della manipolazione articolare;
valutare quando effettuare la manipolazione, in che stadio clinico;
scegliere il tipo di manipolazione migliore per quel paziente;
acquisire le basi per poter effettuare la manovra manipolatoria su ogni distretto corporeo;
riconoscere il perché ha effetto benefico manipolare e quando può essere dannoso farlo.
Ci proponiamo inoltre di:
migliorare la tua sicurezza durante lo svolgimento della tecnica;
darti le basi neurofisiologiche che ti consentiranno di seguire corsi di aggiornamento pratici e teorici più avanzati;
insegnarti a svolgere un corretto ragionamento clinico in autonomia durante un iter riabilitativo.
Programma corso
Un percorso teorico e pratico per comprendere tutte le basi necessarie per conoscere il sistema articolare vertebrale e come trattarlo al meglio.
L’obiettivo sarà quello di comprendere nel dettaglio come funzionano le manipolazioni articolari e quando applicarle nel lavoro quotidiano.
Programma
“Manipolazioni articolari della colonna vertebrale”
- Sacro
- Test di posizionamento dei punti di repere anatomici (cenni)
- Asse trasverso di mobilità del sacro
- Test di flessione seduto (TFS)
- Test di rimbalzo sacrale
- Test di mobilità sacrale
- Anteriorità bilaterale
- Posteriorità bilaterale
- Anteriorità unilaterale
- Posteriorità unilaterale
- Normalizzazione di una anteriorità bilaterale con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una posteriorità bilaterale con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una anteriorità unilaterale con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una posteriorità unilaterale con tecnica HVLA
- Assi obliqui di mobilità del sacro
- Test di mobilità sacrale
- Torsioni
- Normalizzazione di una torsione S/S con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una torsione D/S con tecnica HVLA
- Iliaco
- Test di posizionamento dei punti di repere anatomici (cenni)
- Test di flessione in piedi (TFE)
- Test di Faber
- Test di Downing
- Mobilità dell’iliaco
- Normalizzazione di un iliaco anteriore con tecnica HVLA
- Normalizzazione di un iliaco posteriore con tecnica HVLA
- Discussione sulle disfunzioni iliache bilaterali anteriori e posteriori
- Colonna Lombare
- Test paziente in piedi(cenni)
- Osservazione generale
- Inclinazione laterale
- Flessione anteriore
- Discussione sulle disfunzioni lombari in flessione ed estensione
- Test paziente seduto (cenni)
- Test di pressione sulle spinose
- Test di mobilità colonna lombare
- Test paziente supino
- Pelvic roll test
- Test paziente prono
- Test di mobilità colonna lombare con l’ausilio della respirazione
- Chiusura in chiave del tratto lombare
- Normalizzazione di una disfunzione di FRS lombare con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una disfunzione di ERS lombare con tecnica HVLA
- Test paziente in piedi(cenni)
- Colonna Dorsale
- Test paziente in piedi (cenni)
- Osservazione generale
- Inclinazione laterale
- Flessione anteriore
- Discussione sulle disfunzioni dorsali in flessione ed estensione
- Test paziente seduto(cenni)
- Test di pressione sulle spinose
- Test di mobilità colonna dorsale
- Test paziente prono
- Test di pressione sulle spinose
- Test di mobilità colonna dorsale con l’ausilio della respirazione
- Normalizzazione di una disfunzione di flessione bilaterale dorsale con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una disfunzione di estensione bilaterale dorsale con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una disfunzione di FRS dorsale con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una disfunzione di ERS dorsale con tecnica HVLA
- Test paziente in piedi (cenni)
- Cerniera cervico-dorsale
- Test di reperimento C7-D1-D2
- Test di mobilità della cerniera cervico-dorsale
- Normalizzazione di una disfunzione di FRS della cerniera cervico-dorsale con tecnica HVLA, paziente prono
- Normalizzazione di una disfunzione di ERS della cerniera cervico-dorsale con tecnica HVLA, paziente prono
- Normalizzazione di una disfunzione di FRS della cerniera cervico-dorsale con tecnica HVLA, paziente seduto
- Normalizzazione di una disfunzione di ERS della cerniera cervico-dorsale con tecnica HVLA, paziente seduto
- Colonna Cervicale
- Fisiologia del rachide cervicale inferiore(cenni)
- La flesso-estensione
- La rotazione
- L’inclinazione
- Test paziente seduto(cenni)
- Mobilità passiva
- Test paziente supino
- Test di pressione
- Test di reperimento C0-C1
- Test di reperimento delle masse laterali delle vertebre cervicali
- Test di mobilità delle colonna cervicale inferiore
- Normalizzazione di una disfunzione di FRS della colonna cervicale inferiore con tecnica HVLA
- Normalizzazione di una disfunzione di ERS della colonna cervicale inferiore con tecnica HVLA
- Fisiologia del rachide cervicale inferiore(cenni)
Nel caso rimanga tempo a disposizione, verranno presentate anche alcune tecniche muscolari di normalizzazione delle disfunzioni.
Il Docente
Daniele Simonacci: grande conoscitore del corpo umano e da sempre spinto dal desiderio di aiutare professionisti, attuali e futuri.
Vanta numerose collaborazioni con scuole di Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico (ASFOM e ICOMM).