Sede: Bagnolo Mella (BS)- Via G. Piamarta 29d
Data: 27-28 maggio 2023
Prezzo: 549€ (IVA compresa)
Il corso pratico che ti permetterà di attuare una corretta manipolazione articolare. Imparerai a effettuare correttamente le manipolazioni HVLA in ogni distretto corporeo.
Si tratta di un livello avanzato di approfondimento delle manipolazioni articolari.
Due giorni di corso in presenza con uno dei migliori professori ed esperti in manipolazioni articolari.
Nel corso si effettueranno dei test valutativi, passivi e attivi. Verranno mostrate le tecniche da utilizzare per ogni distretto corporeo, per quali problematiche è bene utilizzarle e controindicazioni assolute al trattamento.
Le nozioni apprese durante il corso consentiranno all’operatore di svolgere un corretto ragionamento clinico in autonomia durante un iter riabilitativo.
Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Il corso è aperto a tutti i fisioterapisti, anche neo-laureati e laureandi, agli studenti del 3° anno di fisioterapia, agli studenti di osteopatia, a medici di medicina generale, fisiatri, ortopedici, osteopati.
N.B. È consigliato aver effettuato un corso di manipolazioni articolari della colonna vertebrale livello base.
Sono possibili formule di pagamento rateizzato: per richiederle scegli la forma di pagamento tramite BONIFICO e poi contattaci al 3347220164 o corsi@fiosformazione.it per concordare le rate.
In ogni caso, l’iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del BONIFICO dell’acconto di 164,70 (IVA compresa), non restituibile in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.
Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.
A chi è rivolto questo corso
- Apprendere le tecniche di manipolazione articolare sulle articolazioni periferiche (HVLA)
- Valutare e testare le dinamiche articolari
- Comprendere quando utilizzare la manovra HVLA
- Saper effettuare le manovre con sicurezza
- Sapere quando NON effettuare la manovra ed evitare di creare danni al paziente
Informazioni utili
Sede: Bagnolo Mella (BS) Via G. Piamarta 29d
Durata: 2 giorni (sabato e domenica)
Data: 27-28 maggio 2023
ORARI:
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. La mattina sarà necessario presentarsi alle ore 8.30 per le operazioni di registrazione.
Pagamento: Per completare l’iscrizione sarà necessario versare un acconto dell’importo di 164,70 (IVA compresa) tramite bonifico. Tale acconto non verrà restituito in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.
Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.
Estratto del Regolamento (Vedi Termini & Condizioni)
- II programma del corso, le date di svolgimento e la sede dei corsi, potranno subire variazioni per ragioni organizzative interne o per motivi legati alla presente situazione di emergenza sanitaria: di tali variazioni verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti tramite e-mail.
- Al termine dell’ultimo seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione inerente il corso in questione.
- I crediti formativi, se previsti, saranno rilasciati al termine del corso secondo i tempi e le modalità previsti dalla legge in materia di ECM.
- Agli iscritti verranno fornite una serie di linee guida riguardanti le procedure igienico sanitarie da seguire affinché il corso si svolga in sicurezza.
- La Segreteria Organizzativa si riserva di disdire il corso fino a 15 giorni prima della data fissata per l’inizio dello stesso tramite debita comunicazione agli iscritti effettuata via telefono o posta elettronica. Nel caso di disdetta del corso la Segreteria Organizzativa restituisce agli iscritti la quota d’iscrizione per intero.
- L’iscritto può annullare la partecipazione al corso in ogni momento, dandone comunicazione scritta a FiosFormazione s.n.c., a mezzo e-mail, ai recapiti della Società. Resta inteso che, in caso di disdetta, sarà tenuto a corrispondere a FiosFormazione s.n.c., a titolo di penale, una percentuale del corrispettivo individuale previsto pari a:
– Prima dei 20 giorni dall’avvio del corso: 30%
– Fra 20 e 10 giorni dall’avvio del corso: 50%
– 9 giorni o meno, oppure nessuna comunicazione 100%
Cosa imparerai con questo corso
All’interno del corso comprenderai tutto ciò che è necessario per effettuare una manipolazione articolare nel migliore dei modi ed in base ai diversi casi clinici che ti si presenteranno.
In particolare, imparerai:
- Le manovre HVLA più utilizzate in base al distretto corporeo
- Ad effettuare manipolazioni mirate per : piede, caviglia, ginocchio, anca, mano, polso, gomito, spalla, scapolo-omerale e sotto-deltoidea, acromion-claveare, sterno-claveare.
- A svolgere un corretto ragionamento clinico in autonomia durante un iter riabilitativo.
Programma corso
L’obiettivo sarà quello di comprendere nel dettaglio come funzionano le manipolazioni articolari sui distretti corporei delle estremità, escludendo quelle vertebrali (che rientrano nel corso di livello base) e quando applicarle nel lavoro quotidiano.
Programma del corso “Manipolazioni HVLA delle articolazioni periferiche”
SABATO 9.00-10.50
1. Piede
a. Test astragalo in anteriorità
b. Test astragalo in posteriorità
c. Normalizzazione di un astragalo anteriore con tecnica HVLA
d. Normalizzazione di un astragalo posteriore con tecnica HVLA
e. Test di mobilità del calcagno :
● Orizzontalizzazione
● Verticalizzazione
● Adduzione
● Abduzione
f. Normalizzazione di un calcagno orizzontale con tecnica articolatoria
g. Normalizzazione di un calcagno verticale con tecnica articolatoria
h. Normalizzazione di un calcagno in ADD con tecnica articolatoria
i. Normalizzazione di un calcagno in ABD con tecnica articolatoria
j. Test per l’articolazione sottoastragalica in inversione ed eversione
k. Normalizzazione per l’articolazione sottoastragalica in inversione con tecnica articolatoria
l. Normalizzazione per l’articolazione sottoastragalica in eversione con tecnica articolatoria
m. Test per lo scafoide in rotazione interna e rotazione esterna
n. Normalizzazione per lo scafoide in rotazione interna con tecnica HVLA (a cesoia)
o. Normalizzazione per lo scafoide in rotazione esterna con tecnica HVLA
p. Test per il cuboide in rotazione interna e rotazione esterna
q. Normalizzazione per il cuboide in rotazione esterna con tecnica HVLA (a siringa)
r. Normalizzazione di scafoide e cuboide in disfunzione afisiologica con tecnica HVLA
10.50-11.10 Coffee break
11.10-13.00
s. Test per i cuneiformi in superiorità e inferiorità (paziente prono)
t. Normalizzazione dei cuneiformi in superiorità con tecnica HVLA
u. Normalizzazione dei cuneiformi in inferiorità con tecnica HVLA
2. Caviglia
a. Fisiologia dell’articolazione della caviglia (cenni)
b. Test di anteriorità e posteriorità dell’articolazione tibio-peroneale inferiore
c. Normalizzazione dell’articolazione tibio-peroneale inferiore in anteriorità con tecnica HVLA
d. Normalizzazione dell’articolazione tibio-peroneale inferiore in posteriorità con tecnica HVLA
e. Anatomia del compartimento legamentoso mediale della caviglia (cenni)
f. Anatomia del compartimento legamentoso laterale della caviglia (cenni)
g. Normalizzazione del legamento collaterale interno della caviglia con tecnica sui tessuti molli:
● Fascio tibio-astragalico anteriore
● Fascio tibio-astragalico posteriore
h. Normalizzazione del legamento collaterale esterno della caviglia con tecnica sui tessuti molli:
● Fascio peroneo-astragalico anteriore
● Fascio peroneo-calcaneare
● Fascio peroneo-astragalico posteriore
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.50
3. Ginocchio
a. Test e trattamento della membrana interossea tibio-peroneale con tecnica sui tessuti molli
b. Test di anteriorità e posteriorità dell’articolazione tibio-peroneale superiore
c. Normalizzazione dell’articolazione tibio-peroneale superiore in anteriorità con tecnica HVLA
d. Normalizzazione dell’articolazione tibio-peroneale superiore in posteriorità con tecnica HVLA
e. Test di mobilità per la tibia:
● Anteriorità e posteriorità
● Rotazione interna ed esterna
● Scivolamento interno ed esterno
f. Normalizzazione della tibia in disfunzione di anteriorità con tecnica HVLA
g. Normalizzazione della tibia in disfunzione di posteriorità con tecnica HVLA
h. Normalizzazione della tibia in disfunzione di rotazione interna con tecnica articolatoria
i. Normalizzazione della tibia in disfunzione di rotazione esterna con tecnica HVLA
j. Normalizzazione della tibia in disfunzione di scivolamento interno con tecnica HVLA
k. Normalizzazione della tibia in disfunzione di scivolamento esterno con tecnica HVLA
l. Test di Grinding
m. Normalizzazione del corno anteriore del menisco interno con tecnica sui tessuti mollI
n. Normalizzazione del corno anteriore del menisco esterno con tecnica sui tessuti molli
o. Normalizzazione del corno posteriore del menisco interno con tecnica sui tessuti mollI
p. Normalizzazione del corno posteriore del menisco esterno con tecnica sui tessuti molli
15.50-16.10 Coffee break
16.10-18.00
4. Anca
a. Test di pressione per l’anca
b. Test di mobilità per l’anca:
● Rotazione interna ed esterna
● Adduzione e abduzione
● Flessione ed estensione
c. Normalizzazione dell’anca in disfunzione di rotazione interna con tecnica muscolare
d. Normalizzazione dell’anca in disfunzione di rotazione esterna con tecnica muscolare
e. Normalizzazione dell’anca in disfunzione di adduzione con tecnica muscolare
f. Normalizzazione dell’anca in disfunzione di abduzione con tecnica muscolare
g. Normalizzazione dell’anca in disfunzione di flessione con tecnica muscolare
h. Normalizzazione dell’anca in disfunzione di estensione con tecnica muscolare
DOMENICA
9.00-10.50
1. Spalla – articolazione sterno-claveare
a. Test dell’articolazione sterno-claveare attivo e passivo
b. Normalizzazione della sterno-claveare in anteriorità con tecnica HVLA paziente supino
c. Normalizzazione della sterno-claveare in posteriorità con tecnica HVLA paziente supino
d. Normalizzazione della sterno-claveare in superiorità con tecnica HVLA paziente supino
e. Trattamento del muscolo succlavio con tecnica sui tessuti molli
f. Trattamento del legamento sterno-claveare anteriore con tecnica sui tessuti molli
g. Trattamento del legamento sterno-claveare superiore con tecnica sui tessuti molli
h. Trattamento del legamento sterno-claveare posteriore con tecnica sui tessuti molli
2. Spalla – articolazione acromion-claveare
i. Test per l’articolazione acromion-claveare in superiorità
j. Test per l’articolazione acromion-claveare in inferiorità
k. Meccanica della clavicola (cenni)
l. Test della rotazione posteriore della clavicola
m. Test della rotazione anteriore della clavicola
n. Normalizzazione di una acromion-claveare in disfunzione di superiorità con tecnica HVLA
o. Normalizzazione di una acromion-claveare in disfunzione di inferiorità con tecnica HVLA
p. Normalizzazione della clavicola in rotazione posteriore con tecnica articolatoria paziente supino
q. Normalizzazione della clavicola in rotazione anteriore con tecnica articolatoria paziente supino
r. Trattamento del legamento Trapezoide con tecnica sui tessuti molli
s. Trattamento del legamento Conoide con tecnica sui tessuti molli
10.50-11.10 Coffee break
11.10-13.00
3. Spalla – articolazione gleno-omerale
a. Test per l’articolazione gleno-omerale in anteriorità e posteriorità
b. Test per l’articolazione gleno-omerale in superiorità e inferiorità
c. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di anteriorità con tecnica HVLA paziente supino
d. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di superiorità con tecnica HVLA paziente supino
e. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di inferiorità con tecnica HVLA paziente supino
f. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di anteriorità con tecnica HVLA paziente in decubito laterale
g. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di superiorità con tecnica HVLA paziente in decubito laterale
h. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di inferiorità con tecnica HVLA paziente in decubito laterale
i. Normalizzazione di una gleno-omerale in disfunzione di posteriorità con tecnica HVLA paziente in decubito laterale
j. Reperimento del tendine del capo lungo del bicipite
k. Trattamento del tendine del capo lungo del bicipite
4. Spalla – articolazione scapolo-toracica
a. Test di mobilità della scapola
b. Trattamento globale di scollamento della scapola
c. Test e trattamento per i muscoli:
● Angolare della scapola
● Piccolo e grande rotondo
● Piccolo pettorale
● Sottoscapolare
● Sovraspinoso
● Sottospinoso
5. Spalla – articolazione sotto-deltoidea
a. Test per l’articolazione sotto-deltoidea in anteriorità e posteriorità
b. Normalizzazione di una sotto-deltoidea con tecnica sui tessuti molli
c. Normalizzazione di una sotto-deltoidea con tecnica muscolare
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-17.30
6. Gomito
a. Test di mobilità per l’ulna in adduzione e abduzione
b. Normalizzazione per l’ulna in disfunzione di adduzione con tecnica HVLA
c. Normalizzazione per l’ulna in disfunzione di abduzione con tecnica HVLA
d. Test di mobilità per l’ulna in rotazione interna ed esterna
e. Normalizzazione per l’ulna in disfunzione di rotazione esterna con tecnica HVLA o articolatoria
f. Normalizzazione per l’ulna in disfunzione di rotazione interna con tecnica HVLA o articolatoria
g. Test di mobilità per il radio in anteriorità e posteriorità
h. Normalizzazione per il radio in disfunzione di posteriorità con tecnica HVLA
i. Normalizzazione per il radio in disfunzione di anteriorità con tecnica HVLA
7. Polso e mano
a. Test e trattamento della membrana interossea radio-ulnare con tecnica sui tessuti molli
b. Test per l’articolazione radio-ulnare inferiore di anteriorità e posteriorità
c. Normalizzazione articolazione radio-ulnare inferiore in disfunzione di anteriorità con tecnica HVLA
d. Normalizzazione articolazione radio-ulnare inferiore in disfunzione di posteriorità con tecnica HVLA
e. Test per la prima e la seconda filiera del carpo:
● Anteriorità e posteriorità
● Scivolamento interno ed esterno
f. Normalizzazione delle filiere del carpo in disfunzione di anteriorità e posteriorità con tecnica globale in HVLA
g. Normalizzazione delle filiere del carpo in disfunzione di scivolamento interno ed esterno con tecnica globale in HVLA
h. Test per il primo metacarpo in disfunzione postero-esterna
i. Normalizzazione del primo metatarso in disfunzione postero-esterna con tecnica in HVLA
j. Test e trattamento del muscolo opponente del pollice
Il Docente
Daniele Simonacci: grande conoscitore del corpo umano e da sempre spinto dal desiderio di aiutare professionisti, attuali e futuri.
Vanta numerose collaborazioni con scuole di Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico (ASFOM e ICOMM).