Terapia manuale cranio sacrale – Dall’anatomia alle emozioni [In sede] – LIVELLO 1

Status Attuale
Non iscritto
Prezzo
1.350€+IVA
Inizia
This corso is currently closed

Sede: Bagnolo Mella (BS) Via G. Piamarta 29d

Durata: 3 weekend (sabato e domenica)

DATE DA PROGRAMMARE

Si tratta del Primo Livello, della durata di 3 weekend, di un percorso che abbiamo deciso di suddividere in 2 Livelli, per garantirti una migliore comprensione delle tecniche e darti il tempo di aumentare le tue capacità manuali. Alla fine di questo corso potrai decidere se iscriverti al Secondo Livello.

Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.

Il corso è aperto a tutti i fisioterapisti, anche neo-laureati e laureandi, agli studenti del 3° anno di fisioterapia, agli studenti di osteopatia, a medici di medicina generale, fisiatri, ortopedici, osteopati.

N.B. Prima di partecipare al corso in sede, è necessario seguire il videocorso “Le basi del meccanismo cranio sacrale”. Per questo, lo troverai COMPRESO con l’acquisto del presente corso in sede.

 

Sono possibili formule di pagamento rateizzato: per richiederle scegli la forma di pagamento tramite BONIFICO e poi contattaci al 3347220164 o corsi@fiosformazione.it per concordare le rate.

In ogni caso, l’iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del BONIFICO dell’acconto di 494,10 (IVA compresa), non restituibile in caso di mancata partecipazione per motivi non dipendenti dall’organizzatore.

Il saldo va versato con bonifico, entro un mese dall’inizio del corso.

A questo link trovi Termini e condizioni di vendita

***

Durante questo corso (Primo Livello) ci si occuperà prevalentemente dei meccanismi di partenza e trasmissione dell’impulso lungo l’asse centrale del corpo: cranio-sacro-bacino-colonna. Come è evidente, il meccanismo non si ferma a questo livello, ma pervade l’intero corpo. Questo, però, sarà argomento del corso successivo (Secondo Livello).

Apprenderai, tramite insegnamento pratico e dal vivo, come aumentare la capacità di ascolto tramite la palpazione e migliorare la comprensione dello stato di salute del tuo paziente.

L’obiettivo sarà quello di aiutarti a delineare il trattamento più idoneo per portare il paziente a ritrovare il proprio benessere.

Il supporto da parte del professore nel percorso formativo è di fondamentale importanza per ottenere il miglior risultato, per questo abbiamo previsto degli incontri via Zoom in cui si renderà disponibile per eventuali chiarimenti.

Al termine di ogni seminario ti verranno proposti test di verifica dell’apprendimento, sia dei concetti teorici che delle tecniche pratiche.

Il corso è ideato per tutti gli osteopati, fisioterapisti, anche neo-laureati e laureandi, fisiatri, medici, massoterapisti, che vogliono:

– saper valutare il sistema cranio-sacrale e distinguere lo stato di fisiologia da una disfunzione

– acquisire chiarezza e rapidità di esecuzione
– sviluppare la manualità
– aumentare la propria soddisfazione e quella dei propri pazienti
– iniziare da subito a mettere in pratica le tecniche di correzione del sistema cranio sacrale

All’interno del corso comprenderai tutto ciò che è necessario per imparare ad individuare le cause dei sintomi e a trattarle riequilibrando il Meccanismo Cranio Sacrale.

Prof. Alberto Brocca. Fisioterapista ed Osteopata, è docente di Fisiopatia in diverse scuole di Osteopatia. Autore di tre libri, Fisiopatia. Vol.1 / Vol.2 / Vol.3, all’interno dei quali riporta le tecniche e i metodi di insegnamento sviluppati a partire da sensibilità, intuito, approfondimenti clinici e anatomici.

Livello 1 – Programma del Corso

Durante il primo fine settimana si fa una descrizione di massima dell’anatomia delle 8 ossa craniche formanti la base e la volta cranica (elementi fondamentali per il corso proposto).

A seguire sono dati i concetti base della loro fisiologia e vengono fatti ragionamenti che permettono di capire a fondo i loro adattamenti fisiologici.

Il resto del tempo di questo fine settimana è interamente dedicato alla pratica.

Sono descritte le prese nel dettaglio, e la precisione sarà un elemento che si porterà avanti durante tutto il corso.

I test sono basati su una percezione fine che viene allenata e rinforzata con esercizi dedicati.

Il trattamento sarà intuitivo e semplice una volta individuata la lesione.

Il corso prevede test e trattamento di tutte le ossa descritte.

Si descrive l’anatomia di base del sacro e delle ossa componenti il bacino.

Si fa seguire la descrizione dei loro adattamenti fisiologici nel tempo cranio sacrale.

Anche in questo caso sono descritte le più rilevanti variazioni anatomiche e relative varianti in fisiologia.

Tutto il tempo eccedente è dedicato alla pratica, con la descrizione delle prese ossee per affrontare il compito diagnostico dei test, e le relative tecniche correttive.

Nel terzo fine settimana, una volta acquisite le basi del lavoro cranio sacrale, si mettono in relazione i movimenti del cranio in relazione a quelli del sacro (bacino), attraverso la trasmissione che avviene lungo tutta la colonna.

Vengono analizzate le correlazioni dirette ed indirette tra cranio e sacro, con le loro relative valenze fisiologiche.

Nella parte pratica viene valutata tutta la colonna, non solo a livello vertebrale (sempre in relazione al meccanismo cranio sacrale), ma tutti gli elementi coinvolti da tale meccanismo. Vengono affrontati tutti i test e trattamenti delle strutture analizzate.

Dall’occipite al sacro sono interposte 24 vertebre, ed ognuna di esse può perturbare la trasmissione dell’impulso, quindi verranno analizzate tutte.

Inoltre, ci sono una serie di tessuti perivertebrali che sono interessati, quindi verranno analizzati anche loro.

Livello 2 (non incluso) – Anteprima programma

In questo fine settimana si confida che la mano dell’operatore sia affine a percepire questi leggerissimi adattamenti cranio sacrali a livello dei distretti ossei, quindi si può fare il salto manuale, arrivando ai tessuti molli.

A questo punto ci si sposta dall’asse cranio sacrale e si comincia un percorso che porta l’allievo ad analizzare qualsiasi tessuto del corpo umano.

Vengono accennati i maggiori adattamenti distrettuali (ovvero dei vari tessuti: viscerali, fasciali, SN, vascolari) dati dall’impulso cranio sacrale, e da qui si porta un ragionamento sistemico.

Non sarà possibile descrive l’adattamento di tutti i tessuti del corpo umano (com’è ovvio), ma si dà la possibilità di arrivare in modo deduttivo agli adattamenti di un qualsiasi distretto.

Questo per permettere a chiunque di applicare la tecnica dove si ritiene necessario, anche se non specificatamente detto o affrontato durante il corso.

Nella sessione pratica di questo incontro si faranno degli esempi su alcuni tessuti scelti, con relativi test e trattamenti.

L’analisi e lo studio di tutti i tessuti richiede molto tempo e dedizione, per questo motivo si prosegue con un secondo seminario sull’argomento. Si pensi soltanto a quanti sono tutti gli organi interni, le ossa e le articolazioni, e i tessuti interessati dal meccanismo.

Inoltre, in questo weekend, verranno affrontati approfondimenti sugli argomenti svolti anche nel primo livello, fondamentali per l’ultimo appuntamento.

Questo appuntamento è dedicato al motore del meccanismo cranio sacrale.

Si affronteranno le tesi a favore e contro questo “movimento”, cercando di favorire il miglior adattamento possibile dell’artefice dell’onda cranio sacrale.

La sessione pratica prevede un lavoro diretto sulla componente neurologica del SNC, arrivando nei suoi distretti più intimi.

Il lavoro viene sviluppato con un lavoro sulla scatola cranica e uno sull’asse rachideo.

Per permettersi un lavoro di questo tipo (che spesso cade in un versante emozionale del paziente) il terapeuta deve aver compiuto un percorso personale dedicato, che prevede la presa di coscienza di cosa stia lavorando sul paziente.

Questo viene in automatico quando sente e vive su sé stesso/a le sensazioni che produce da operatore.


Richiedi informazioni

×

Ciao!

Clicca qui sotto per poter parlare con noi su WhatsApp, in alternativa puoi scriverci all'indirizzo corsi@fiosformazione.it

×